RICHIESTA CONSENSO

Qui troverai tutte le linee guida per comporre un’email a norma di legge e che sia in grado di attrarre l’interesse dei tuoi potenziali clienti.

Il GDPR ha normato, tutelato e creato precise linee guida da seguire nella gestione dei dati delle Persone Fisiche, mentre, per quanto riguarda i dati pubblici delle Persone Giuridiche, il legislatore ha confermato la possibilità di poter contattare un’azienda senza la necessità della richiesta di consenso, al fine di tutelare il normale svolgimento delle attività economiche.

TIPOLOGIA DI DATI

Le attività di contatto possono essere effettuate senza la necessità della richiesta di un consenso preventivo, per quanto riguarda invii effettuati agli indirizzi email riferiti a funzioni di persone giuridiche (es. info@…. di una società di capitali).
Nel caso di azioni di contatto verso dipendenti/soci di una società/partita Iva, inclusi i contatti effettuati su caselle email personali aziendali, consigliamo (ma non è un obbligo di legge) campagne email con un approccio di Permission Marketing.

COSA DEVE CONTENERE

– Il logo dell’azienda;
– I dati identificativi aziendali del mittente (indirizzo, telefono, fax, email, sito web) che devono essere precisi, aggiornati e attivi (non in forma anonima);
– Una descrizione dell’attività e/o dell’azienda ed il motivo per il quale si sta scrivendo;
– La descrizione del prodotto e/o servizio che si vuole porre all’attenzione del potenziale cliente;
Link alla homepage e/o alla pagina di dettaglio del prodotto/servizio;
– L’informativa privacy;
Link per disiscriversi dalla newsletter.

ERRORI DA EVITARE

– Utilizza solo liste di email in linea con il GDPR, come quelle di MAILOAD;
Garantisci i diritti dei destinatari delle mail (protezione dati, conservazione, cancellazione, oblio);
– Inserisci nelle mail il link alla privacy policy;
– Assicurati che la piattaforma che utilizzerai per la tua campagna di Email Marketing sia GDPR compliance e ottimizzata per campagne di Cold Email Marketing (ti consigliamo di utilizzare Woodpecker);
Non inserire allegati alla mail, se hai bisogno di fornire un file al tuo lettore, inserisci un link dove è possibile accedere alla risorsa;
– Se la tua strategia lo consente, cerca di evitare il marketing aggressivo con slogan commerciali e sconti;
– Ricorda che i contatti telefonici inseriti nei database Maiload, non sono depurati, in quanto la durata della loro verifica è limitata nel tempo e va quindi eseguita all’occorrenza. Per operazioni di telemarketing è perciò necessario rivolgersi a un operatore qualificato presso il Registro delle Opposizioni nella nazione dei tuoi contatti (a questo link trovi l’elenco operatori per l’Italia) per verificare quanti di essi si siano preventivamente opposti al trattamento del riferimento telefonico.

INFORMATIVA DA INSERIRE

“Informativa artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 – Nome Azienda SrlIndirizzo, , Cap, Città (Provincia)tel. +39titolare del trattamento – sta trattando i vostri dati (Ragione Sociale, indirizzo, telefono, fax se presente, indirizzo e-mail) provenienti da elenchi pubblici online, siti web o social network. Il trattamento e la conservazione dei dati sono attuati adottando misure tecniche, procedurali ed organizzative finalizzate al rispetto della loro riservatezza. I riceventi hanno la possibilità di esercitare i diritti espressi negli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 fra i quali si ricorda, ad esempio, il diritto a richiedere la conferma dell’esistenza o meno dei dati che li riguardano, nonché l’aggiornamento, la rettifica, la cancellazione oppure, qualora abbiano interesse, l’integrazione degli stessi.”

Inserire quindi il link alla privacy policy. (non inserire link a privacy policy non direttamente collegate al proprio sito web)
email template
Fai click sull'immagine per ingrandire

Iscriviti alla Newsletter di Maiload!

RICEVI INFORMAZIONI, PROMO ED OTTIENI SUBITO UN CODICE SCONTO DEL 10% SU TUTTE LE LISTE INDIRIZZI EMAIL AZIENDE!