PERMISSION MARKETING

Permission Marketing: l’arte di farsi dire “sì” dal cliente.

Con il termine Permission Marketing si intende l’insieme di strategie di marketing e comunicazione finalizzate a ottenere il consenso esplicito del consumatore prima di proporgli attivamente un prodotto o servizio. Invece di interrompere il potenziale cliente con pubblicità indesiderate, il Permission Marketing punta a creare un rapporto autentico e diretto, basato sull’interesse genuino. Questo approccio, reso popolare da Seth Godin, si fonda su tre concetti chiave:

Il permesso è prezioso

Ottenere il consenso di una persona a ricevere le tue comunicazioni è un privilegio, non un diritto. Va guadagnato offrendo valore.

Abusare del permesso è come perderlo

Se inondi di messaggi o deludi la fiducia di chi ti ha dato il consenso, quel permesso svanirà.

Il permesso è molto fragile

Va coltivato con cura. Anche piccole scorrettezze possono incrinare la relazione col potenziale cliente.

Consigli per l'uso

Acquistare un Database Email B2B, come quelli forniti da Maiload, è una strategia efficace per ridurre i tempi di ricerca di nuovi clienti. Tuttavia, ciò non significa che tu possa (o debba) inviare migliaia di email promozionali indiscriminatamente “a freddo”. Quando contatti persone che non ti conoscono ancora, stai facendo cold email marketing, anche se i tuoi messaggi sono di qualità, i destinatari inizialmente non li attendono. Ecco dove interviene il Permission Marketing, serve ad approcciare correttamente questi contatti freddi, per far sì che diventino contatti “caldi” e interessati.

Pensa a una porta chiusa, come ti comporti? Probabilmente, prima di entrare, bussi. Lo stesso vale per le email a freddo, la prima email è come un bussare educato. Non cercare di “sfondare la porta” vendendo subito qualcosa appena entri in contatto col potenziale cliente. Meglio presentarsi, salutare, e chiedere permesso di parlare del tuo prodotto/servizio. Questo crea un rapporto basato sul rispetto e prepara il terreno per conversazioni future.

In concreto, quando invii la tua prima email di contatto, non partire con prezzi, sconti o offerte shock. Piuttosto, introduci te stesso e la tua azienda, spiegando brevemente chi sei e perché stai contattando proprio quella azienda. Cerca di suscitare un interesse sincero nel tuo interlocutore, mostrando che comprendi la sua attività e potresti avere qualcosa di utile per lui, senza eccessi promozionali. L’obiettivo di questa prima fase è ottenere il permesso implicito del destinatario a continuare la conversazione (ad esempio, attraverso la sua risposta o quantomeno non ricevendo un rifiuto).

Ricordati di:

  • Scrivere un oggetto chiaro: l’oggetto dell’email deve essere trasparente e pertinente, in modo da non sembrare spam. Meglio qualcosa come “Presentazione [Tuo Nome] – [Soluzione] per [Nome Azienda]” piuttosto che claim accattivanti ma vaghi.
  • Presentare te stesso e il motivo del contatto: nel corpo, apri salutando e dicendo chi sei, qual è la tua azienda e perché hai deciso di scrivere proprio a loro. Personalizza questo passaggio il più possibile (es. menziona che hai visto il loro sito o che conosci il loro settore).
  • Descrivere brevemente il tuo prodotto/servizio: senza dilungarti troppo, spiega cosa offri e che problema risolve o che beneficio porta. Mantieni il focus su come potrebbe essere rilevante per il destinatario.
  • Inserire i dati della tua azienda: firma l’email con il tuo nome completo, ruolo, nome dell’azienda, indirizzo, telefono, sito web. Questo dà credibilità e rispetta le normative (un mittente identificabile è obbligatorio).
  • Fornire modo di ricontattarti facilmente: invita il destinatario a rispondere direttamente a quella mail, oppure indica che sei disponibile per una call, e così via. Rimuovi ogni barriera, il contatto deve capire come raggiungerti senza sforzo.

Naturalmente, assicurati che i dati aziendali che fornisci siano completi e aggiornati e infine, in ogni email includi sempre un link per la disiscrizione nel caso si trattasse di comunicazioni periodiche (newsletter). Anche se stai scrivendo un singolo messaggio, offre un segno di rispetto menzionare che “se non desidera ulteriori comunicazioni da parte mia, me lo faccia sapere liberamente”.

Per sapere nei dettagli cosa può contenere una mail a norma di legge e cosa invece è meglio evitare, consulta anche la sezione Richiesta Consenso sul nostro sito. Lì troverai linee guida normative e pratiche per comporre email corrette e persuasive allo stesso tempo.

Ecco un esempio concreto

Dopo aver acquistato un Database Email Aziende da Maiload, supponiamo tu voglia creare una campagna di primo contatto seguendo i principi del Permission Marketing. Ecco un modello di email introduttiva che potresti inviare:

Oggetto: Presentazione – [La tua azienda] e una proposta per [Azienda Target]

Buongiorno [Nome del Destinatario], mi chiamo [Tuo Nome e Cognome] e lavoro nel team di [Maiload], un’azienda specializzata nella fornitura di database B2B personalizzati e altamente profilati, raccolti nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di privacy.

So per esperienza quanto possa essere complicato creare un database aziendale da zero per trovare nuovi clienti. È proprio per questo che esistiamo, per velocizzare al massimo la fase di ricerca dei contatti, così che i nostri clienti possano dedicare la maggior parte del tempo alla fase di vendita.

Ho notato che la vostra impresa è attiva nel settore [Categoria di prodotto/servizio del destinatario]. Mi chiedevo se potesse interessarvi ricevere maggiori informazioni sui nostri database mirati proprio a questo settore.

Ho contattato la persona giusta del vostro team? In caso contrario, mi potreste gentilmente indicare chi è il referente più adatto con cui parlare?

La ringrazio molto per l’attenzione e resto a disposizione per qualsiasi domanda.

Distinti saluti,
[Mario Rossi] – [Maiload]

Via Regina Elena 90, 81041 Bellona (CE) – Tel. 0123/456789 – mario.rossi@maiload.com – www.maiload.com

In questo esempio puoi notare i vari elementi: una presentazione breve ma puntuale, la spiegazione del valore offerto (risparmiare tempo nella ricerca contatti), un accenno personalizzato al destinatario (“settore [X]”), una richiesta gentile di conferma/indirizzamento, e un ringraziamento finale. Non c’è alcuna offerta di prezzo né pressioni commerciali. L’obiettivo è ottenere risposta o interesse.

Cosa aspettarsi dopo? Dai 2-3 giorni dall’invio di un’email così, alcuni destinatari potrebbero rispondere positivamente chiedendo maggiori dettagli (ad esempio il listino prezzi, demo, ecc.). Altri, non interessati, potrebbero ignorare l’email o cliccare sul link di disiscrizione (se presente in una newsletter) – ed è giusto così: filtreranno spontaneamente.

In breve tempo, il tuo database iniziale si “pulirà”, rimarranno solo i contatti interessati o almeno curiosi. Questi saranno i lead su cui concentrare gli sforzi successivi, come inviare materiale informativo più dettagliato o concordare una chiamata commerciale. Hai trasformato un contatto freddo in un contatto tiepido, grazie a un approccio rispettoso.

Disclaimer

Invitiamo sempre i clienti Maiload a rispettare a loro volta le normative sulla privacy. Se invii email a contatti in paesi diversi, informati anche sulle leggi locali (oltre al GDPR europeo). Riguardo alle modalità di trattamento, gestione e archiviazione dei dati personali, assicurati di essere conforme, ad esempio, mantieni protetti i dati che hai ottenuto, non cederli a soggetti non autorizzati e onora eventuali richieste di cancellazione/rettifica degli interessati.

Trovi tutte le informazioni e i riferimenti sul sito ufficiale del Garante della Privacy. Il Permission Marketing fatto bene porta risultati, ma deve essere accompagnato dal rispetto rigoroso delle regole per costruire fiducia.

(Seguendo queste linee guida, trasformerai l’invio di email a freddo in un processo di acquisizione clienti etico, efficace e in linea con le aspettative dei destinatari. Buon lavoro con le tue campagne!)

permission marketing

trova i tuoi
nuovi clienti

Iscriviti alla Newsletter di Maiload!

RICEVI INFORMAZIONI, PROMO ED OTTIENI SUBITO UN CODICE SCONTO DEL 10% SU TUTTE LE LISTE INDIRIZZI EMAIL AZIENDE!