FAQ

Dubbi? Ecco le risposte alle domande frequenti.

Di seguito trovi le FAQ (Frequently Asked Questions) con cui vogliamo chiarire ogni tuo possibile dubbio sull’uso di Maiload. Se hai altre domande, ricorda che puoi sempre contattarci dalla sezione Contattaci, siamo pronti ad aiutarti!

Maiload funziona in modo semplice e immediato. Ti basta accedere al nostro ARCHIVIO DATABASE e utilizzare la ricerca per trovare il tipo di business o settore di tuo interesse. Il sistema mostrerà tutti i Database Email Aziende disponibili corrispondenti alla tua selezione (ad esempio per Categoria Merceologica e Area Geografica scelta). Una volta individuato il database che ti interessa, potrai visualizzarne i dettagli (numero di contatti, descrizione, anteprima) e aggiungerlo al carrello. Completato l’acquisto, il database sarà subito pronto per il download immediato dalla tua Area Utente. Non ci sono attese, in pochi clic avrai il file con tutti i contatti richiesti.

Tutti i nostri database contengono un set completo di informazioni aziendali utili. In particolare, includono le colonne: Nome/Ragione Sociale, Indirizzo, Città, Provincia, Regione, Nazione, CAP, Latitudine*, Longitudine*, Telefono, LinkedIn*, Facebook*, Instagram*, Sito Web*, Stelle*, Categoria di Business, Forma Giuridica* e Indirizzo Email. Puoi vedere un ESEMPIO DI DATABASE nella sezione dedicata sul nostro sito, per capire esattamente come si presentano i file. I campi contrassegnati con asterisco hanno copertura variabile (possono non essere disponibili per tutti i contatti), mentre il campo Email e gli altri dati essenziali sono sempre presenti per ogni voce del database.

Potrai scaricare i database acquistati in due formati: CSV e Excel. Il formato CSV (valori separati da virgola) è utile per importare la lista in software di Email Marketing, CRM o altri strumenti, in quanto è un formato universale e leggero. Il formato Excel (file .xlsx) è invece comodo per consultare i dati manualmente in tabelle, applicare filtri, ordinare per colonne ecc. Al momento dell’acquisto ti forniremo entrambi i formati, così potrai scegliere liberamente come utilizzarli. Il download avviene dalla tua Area Utente e sarà disponibile immediatamente dopo l’acquisto.

Immediatamente. I tempi di disponibilità sono praticamente nulli! Subito dopo aver completato l’ordine, potrai effettuare il download del file (o dei file) direttamente dalla tua AREA UTENTE. Non appena il pagamento è confermato, Maiload rende il file scaricabile. In pratica, entro pochi secondi dall’acquisto troverai il pulsante di download attivo nel dettaglio del tuo ordine. Puoi scaricare subito e iniziare a lavorare con i dati senza attese.

Dalla data di acquisto, hai 30 giorni di tempo per scaricare i file del database dalla tua Area Utente. Durante questo periodo, potrai effettuare il download tutte le volte che vuoi e da qualsiasi dispositivo (PC, tablet, ecc.). Trascorsi i 30 giorni, il link di download verrà disabilitato e non sarà più possibile scaricare il file dal sito. Ti consigliamo quindi di salvare una copia del file acquistato in un luogo sicuro entro il periodo indicato. In ogni caso, se dovessi perdere il file dopo i 30 giorni, potrai contattarci, faremo il possibile per aiutarti a recuperarlo.

No. Maiload fornisce esclusivamente database per il marketing B2B, ovvero liste di aziende, enti, associazioni e liberi professionisti. Non trattiamo dati di persone private/consumatori (B2C). Il nostro focus è sul Business-to-Business. Questo approccio ci consente di operare nel rispetto della normativa (che è più restrittiva sul B2C) e di offrire liste altamente profilate su attività economiche. Se cerchi contatti di privati cittadini, Maiload non è il servizio adatto, ma se il tuo obiettivo è raggiungere imprese e professionisti, sei nel posto giusto!

Il nostro archivio complessivo contiene oltre 1.000.000 di contatti aziendali tra imprese, associazioni e liberi professionisti in Italia. All’interno di queste anagrafiche, distinguiamo due tipologie di indirizzi email:

  1. Indirizzi generici aziendali (Full Legal Person): rappresentano la maggioranza dei contatti nei nostri database. Sono email aziendali riferite all’azienda in generale o a reparti specifici, ad esempio info@azienda.it, marketing@azienda.it, vendite@azienda.it, ecc. Questi indirizzi non identificano una persona fisica ma una funzione aziendale, e sono ideali per campagne di primo contatto B2B.
  2. Indirizzi aziendali personalizzati (Legal Person con dati personali): sono meno comuni nei nostri elenchi, ma presenti in alcuni casi. Si tratta di email che, pur essendo state fornite dall’azienda come contatti ufficiali, contengono nome e cognome di una persona. Possono presentarsi in due forme:
    a. Email nominativa su dominio aziendale – Esempio: nome.cognome@azienda.it. Indica che la persona (es. Mario Rossi) viene proposta come riferimento diretto in azienda.
    b. Email personale generica – Esempio: nome.cognome@gmail.com. In alcuni casi, piccole imprese o professionisti usano email personali come contatto aziendale.

In entrambi i casi, questi contatti non vanno considerati email private nel contesto del nostro database, sono stati forniti e pubblicati dall’azienda stessa come recapiti per contatti business. Tuttavia, quando ti rivolgi a indirizzi nominativi, è buona norma adottare uno stile più Permission-Based (come spiegato sopra) per rispetto e maggiore efficacia.

Potrebbe, ma non è garantito che sia esaustivo al 100%. I database Maiload contengono certamente la maggior parte delle aziende di una determinata categoria e area geografica, poiché raccogliamo ampiamente i dati disponibili. Tuttavia, i nostri rigidi controlli di qualità e di verifica possono ridurre leggermente la quantità totale di contatti rispetto al numero teorico di aziende esistenti. In pratica, filtriamo e includiamo solo le anagrafiche che rispettano i nostri standard (ad esempio, escludiamo aziende senza una email valida).

Per darti un’idea, inizialmente raccogliamo tutte le anagrafiche aziendali di una categoria/zona che abbiano almeno un indirizzo email. Poi le sottoponiamo a un lungo processo di validazione su più livelli. Ogni database finale è quindi composto dai contatti validi e verificati di quella categoria/zona. Questo significa che se in una provincia esistono 1.000 aziende di un certo tipo ma solo 800 hanno email attive e verificate, il nostro database conterrà quelle 800, tralasciando le altre 200 per garantire qualità.

Conclusione: acquistando un Database Maiload avrai un segmento significativo (e soprattutto affidabile) del mercato target, anche se potrebbe non includere tutte le aziende esistenti (specialmente quelle difficili da reperire o prive di email funzionanti). In compenso, ogni contatto fornito sarà utile e contattabile nel pieno rispetto delle norme.

Puoi inviare comunicazioni B2B pertinenti all’attività del destinatario senza dover richiedere consenso preventivo. Il GDPR, come accennato, distingue tra persone fisiche e giuridiche.

Per le aziende (persone giuridiche), il legislatore consente l’invio di comunicazioni commerciali senza consenso, proprio per tutelare il normale svolgimento delle attività economiche. È però fondamentale che il contenuto delle tue email sia professionale e coerente con l’ambito lavorativo del destinatario.

Detto ciò, la buona pratica suggerisce comunque di adottare un approccio rispettoso, presentati, spiega perché stai scrivendo e quale valore potresti offrire, e dai sempre la possibilità di opt-out (disiscrizione) nelle tue email.

In altre parole, pur non essendo legalmente obbligato a chiedere consenso prima, dovresti gestire il contatto in modo etico, come faresti seguendo i principi del Permission Marketing. Per un approfondimento su come ottenere il massimo rispetto e interesse dai destinatari, visita la sezione Richiesta Consenso.

Consigliamo Woodpecker. È una piattaforma professionale, semplice da usare e progettata specificamente per il Cold Email Marketing (invio di email a freddo). Con Woodpecker puoi gestire campagne di email personalizzate su larga scala, monitorando le risposte e ottimizzando i follow-up in modo automatizzato. La sua infrastruttura è pensata per massimizzare la deliverability (cioè la capacità che le email arrivino effettivamente in inbox) anche quando si inviano comunicazioni non richieste a nuovi potenziali clienti, come nel caso delle liste esterne.

Grazie alla partnership tra Maiload e Woodpecker, possiamo offrirti 7 giorni di prova gratuita su Woodpecker con 500 invii inclusi. In questo modo puoi testare la piattaforma senza impegno e scoprire come può migliorare i risultati delle tue campagne a freddo. Woodpecker eccelle per efficienza e funzioni ottimizzate, gestisce automaticamente l’invio scaglionato delle email, il rilevamento di eventuali bounce e consente un alto grado di personalizzazione dei messaggi, così ogni email sembra inviata singolarmente da te.

Per maggiori dettagli o per attivare subito la prova gratuita, visita la nostra pagina dedicata alle Piattaforme per l’Email Marketing. Troverai il link diretto per iscriverti alla trial di Woodpecker e altri consigli utili sulle piattaforme di invio.

Sì, ma con cautela. I numeri di telefono inclusi nei nostri database sono quelli pubblicamente disponibili delle aziende. Puoi usarli per contattare telefonicamente i potenziali clienti, però devi tenere presente che Maiload non effettua una “depurazione” preventiva dei numeri rispetto al Registro delle Opposizioni (registro pubblico dove le aziende possono iscrivere i propri numeri per non ricevere chiamate promozionali).

Prima di avviare una campagna di telemarketing, quindi, ti consigliamo di verificare i numeri di telefono con un operatore qualificato del Registro delle Opposizioni del paese di riferimento (ad esempio, in Italia, puoi consultare l’elenco degli operatori autorizzati per fare questo controllo). In questo modo saprai quanti contatti eventualmente si sono opposti a ricevere chiamate commerciali. Rispettare le opposizioni è obbligatorio per legge e inoltre migliora l’efficacia della tua campagna, evitandoti di contattare chi non è interessato.

Come spiegato in dettaglio nella sezione Conformità GDPR, il database Maiload include solo aziende o professionisti che hanno volontariamente reso pubblici i propri recapiti. Raccogliamo informazioni da fonti pubbliche quali elenchi online, siti web aziendali, social network professionali, elenchi telefonici e altri archivi pubblici.

È importante sottolineare che per le comunicazioni B2B (Business to Business) la normativa prevede un trattamento differenziato rispetto al B2C. Il GDPR e i provvedimenti del Garante Privacy italiano confermano che contattare un’azienda senza consenso è lecito, nel rispetto dei principi di libera circolazione delle informazioni commerciali e del legittimo interesse (come discusso sopra). In sintesi, i dati che acquisti da Maiload sono stati raccolti legalmente e possono essere utilizzati per finalità di marketing diretto verso aziende, a patto di rispettare le linee guida sulle modalità di invio.

Nessun problema, Maiload ti copre con la sua garanzia! Nonostante tutti gli sforzi per mantenere i dati aggiornati, può capitare che qualche indirizzo email, col tempo, diventi inattivo (ad esempio perché l’azienda ha chiuso o cambiato dominio). Ecco perché offriamo la Garanzia 30 Giorni, ti rimborsiamo tutti gli indirizzi email che risultano non attivi (hard bounce) entro 30 giorni dall’acquisto del database.

La procedura è semplice, se dopo aver inviato la tua campagna trovi alcune email che tornano indietro con errore permanente, ti basterà raccoglierle e inviarci una Richiesta di Rimborso. Abbiamo predisposto una pagina dedicata alla Politica di Rimborso dove spieghiamo nel dettaglio come fare (in breve: compili un file Excel con gli indirizzi non validi e lo invii tramite la tua Area Utente). Una volta verificati i dati, provvederemo a rimborsarti proporzionalmente (potrai scegliere tra accredito diretto sul metodo di pagamento o un codice sconto di pari importo per futuri acquisti). In questo modo, il tuo investimento è sempre protetto.

Accettiamo i principali metodi di pagamento online. In particolare:

  • Carte di Credito/Debito/Prepagate dei circuiti più diffusi (Visa, MasterCard, American Express, ecc.). Puoi pagare comodamente con la tua carta in totale sicurezza.
  • PayPal, se preferisci utilizzare il tuo saldo PayPal o la carta collegata al tuo account. PayPal aggiunge un ulteriore livello di protezione sulle transazioni ed è immediato.

Tutti i prezzi sul sito sono espressi in Euro e includono già l’IVA, quindi il totale che vedi nel carrello è quello finale. Puoi selezionare il metodo di pagamento che preferisci al checkout, entrambe le opzioni (carta o PayPal) garantiscono un’elaborazione veloce e sicura.

Assolutamente sì. La sicurezza delle transazioni è per noi una priorità. Su maiload.com utilizziamo un sistema di pagamento certificato e protetto. Quando procedi con un ordine e inserisci i dati di pagamento, tutte le informazioni vengono criptate tramite protocollo SSL (Secure Socket Layer). Puoi notare la presenza del lucchetto e del prefisso https:// nella barra degli indirizzi del browser durante il pagamento, ciò indica che la connessione è sicura e i dati sono trasmessi in forma cifrata.

Inoltre, Maiload non memorizza né ha mai accesso ai dettagli completi della tua carta. L’intero processo di pagamento è gestito dai nostri partner bancari sicuri. Questo significa che il numero della tua carta, CVV e altri dati sensibili non vengono salvati nei nostri sistemi, eliminando qualsiasi rischio. Puoi quindi acquistare con tranquillità, sapendo che le tue informazioni finanziarie sono protette.

Per ricevere la fattura elettronica relativa al tuo acquisto, assicurati di inserire tutti i dati di fatturazione necessari al momento dell’ordine. Durante la procedura di checkout, dopo aver aggiunto i prodotti al carrello, troverai i campi per inserire i dati aziendali (ragione sociale, Partita IVA, indirizzo completo, PEC/codice SDI per la fatturazione elettronica in Italia, ecc.). Compilali accuratamente prima di finalizzare l’acquisto.

Se tutti i dati sono presenti, emetteremo automaticamente la fattura elettronica e la riceverai secondo le modalità previste (Sistema di Interscambio e copia di cortesia via email, se applicabile).

Attenzione: se completi un ordine senza aver fornito i dati fiscali, non sarà possibile emettere fattura successivamente con quei riferimenti, in quanto la normativa italiana richiede l’emissione contestuale all’operazione. Quindi, ricontrolla di aver aggiunto le informazioni corrette prima di confermare l’ordine. In caso di dubbi, puoi contattarci e ti guideremo nella procedura.

Un pagamento può non andare a buon fine per diversi motivi. Ecco alcune cause comuni e come risolverle:

  • Fondi insufficienti o limite mensile raggiunto: verifica che la tua carta abbia credito disponibile e che tu non abbia superato eventuali limiti di spesa impostati dalla banca.
  • Autenticazione aggiuntiva non completata: molte carte richiedono l’inserimento di un codice di sicurezza (Secure Code, 3D Secure, OTP via SMS) durante l’acquisto online. Assicurati di seguire la procedura e inserire il codice quando richiesto. Se non hai attivato questo servizio, contatta la tua banca per abilitarlo.
  • Carta non abilitata per acquisti online: ad esempio alcune PostePay o altre prepagate devono essere abilitate agli acquisti su internet. Puoi farlo online tramite l’home banking delle Poste o recandoti in ufficio postale.
  • Sessione scaduta: se impieghi troppo tempo tra l’inizio del checkout e la conferma, la sessione potrebbe scadere. In tal caso, prova a rifare l’ordine in modo più rapido.
  • Problemi temporanei del circuito di pagamento: a volte i circuiti (Visa/Mastercard/PayPal) possono avere disservizi momentanei. Puoi attendere qualche minuto e riprovare, oppure provare un metodo alternativo (ad esempio PayPal se la carta diretta non funziona).

Se il tuo pagamento viene rifiutato, prima di riprovare assicurati di avere tutti i dati corretti (numero carta, scadenza, CVV) e segui le indicazioni sopra. In caso di ulteriore insuccesso, contattaci tramite Livechat (dal lunedì al venerdì, 9:00-18:00) o compila il form nella sezione Contattaci, faremo il possibile per capire il problema e aiutarti a completare l’acquisto.

Sì, tutti i prezzi indicati sul sito sono comprensivi di IVA. Nel carrello e nelle pagine prodotto vedi già il prezzo finale. Al momento del checkout, nel riepilogo ordine, non c’è nessuna maggiorazione ulteriore, il totale che pagherai include l’IVA.

faq

trova i tuoi
nuovi clienti

HAI ANCORA DUBBI? PARLA CON NOI!

Se non hai trovato qui la risposta alla tua domanda, contattaci pure direttamente. Siamo a tua disposizione in vari modi, tramite LiveChat per un confronto immediato, tramite Modulo di Contatto sul sito (risposta entro 24 ore) o via email all’indirizzo support@maiload.com.

Il nostro team di assistenza sarà lieto di fornirti chiarimenti aggiuntivi, consigli per utilizzare al meglio Maiload e qualunque altro supporto tu necessiti. Non restare con i dubbi, parlaci e ti aiuteremo a partire con il piede giusto!

LiveChat

Clicca sulla chat attiva (in basso a destra del sito) per parlare subito con un nostro assistente. Siamo disponibili in LiveChat per chiarire ogni dubbio e guidarti passo dopo passo. È il modo più rapido per ottenere risposte immediate durante l’orario di supporto.

Modulo di Contatto

Accedi alla sezione CONTATTACI ed invia la tua richiesta, i nostri assistenti ti risponderanno entro 24 ore!

support@maiload.com

Preferisci la cara vecchia email? Scrivici a support@maiload.com spiegando la tua esigenza. Anche via email ti garantiamo una risposta entro 24 ore! Dettaglia la tua richiesta e il nostro staff ti risponderà puntualmente con le informazioni necessarie.

Iscriviti alla Newsletter di Maiload!

RICEVI INFORMAZIONI, PROMO ED OTTIENI SUBITO UN CODICE SCONTO DEL 10% SU TUTTE LE LISTE INDIRIZZI EMAIL AZIENDE!